Le Edizioni del 2018

RETROSPETTIVA ITALIE A TABLE 2018

Saint-Raphaël:

     

 

Per la prima volta quest'anno, L’Italie à Table è giunta a Saint-Raphaël. L'evento, tenutosi sull’Esplanade de Lattre de Tassigny, ha saputo attirare i tanti curiosi, ma soprattutto gli appassionati dell’enogastronomia italiana. Scandita dalle conferenze dei nostri espositori, dai giochi e delle nostre animazioni, i quattro giorni di salone sono riusciti a stupire gli abitanti di Saint-Raphaël.

In collaborazione con l’ARCOR, Associaione dei Commercianti di Saint Raphaël, e con l’aiuto dei commercianti della città, la Camera di Commercio Italiana ha organizzato una grande tombola. Al fine di ringraziare i partecipanti e per aggiungere un’ulteriore pizzico di Italia al salone, i visitatori hanno avuto l'opportunità di partecipare al grande concorso per tentare di vincere diverse sorprese, tra cui 15 viaggi alla scoperta della bella San Remo.


Un grande grazie alla
Città di Saint-Raphaël e ai suoi rappresentanti per aver reso questa edizione possibile, e un ringraziamento speciale anche agli abitanti per questa accoglienza calorosa. All’anno prossimo!

 

Antibes:

     

 

Per il terzo anno consecutivo, L’Italie à Table è giunta al romantico Porto di Antibes. Durante tutti i quattro giorni, si sono succedute le  tante conferenze dei nostri espositori, in particolare quella dell’Azienda Montecucco, che ha parlato dei benefici delle foglie d’oliva davanti ai tanti visitatori che sono accorsi per ascoltare i trucchi del mestiere. Ma non solo...alle conferenze si sono aggiunte animazioni per grandi e piccini e molti giochi per intrattnere e ringraziare il pubblico. Tra degustazioni, il gioco Le Juste Prix e il tiraggio a sorte, il risultato è stato un grande successo per tutti. 


Grazie alla Città di Antibes e ai suoi abitanti per aver reso questo evento possibile e per accoglierci ogni anno con così tanto entusiasmo!

 

Nizza:

     

 

Quest’anno L’Italie à Table si è tornata sotto il sole della Promenade des Anglais! Dopo qualche anno lontano dal mitico lungomare, quest’anno ha marcato il nostro grande ritorno.

Dall’8 al 10 giugno, gli espositori più fedeli hanno affiancato i nuovi arrivati. Dalle aziende più famigliari ai produttori più tradizionali, tutti hanno offerto quest’anno una meravigliosa vetrina di prodotti arrivati da ogni angolo dello Stivale. Tra questi annoveriamo i Ristogatti, arrivati dal Lazio con la loro fantastica porchetta, il Consorzio del Bue Grasso di Carrù, venuto per promuovere la sua carne di manzo poco trattata di una qualità eccezionale, e ancora l’olio d’oliva prodotto dall’Azienda Sabatini.

Il pubblico ha risposto positivamente a questa quattordicesima edizione nizzarda. Più di 30.000 visitatori, molti dei quali hanno scelto di partecipare ai nostri atelier e animazioni. La presentazione animata da la Semeuse sul tema della Commedia dell’Arte ha avuto particolarmente successo, incantando grandi e piccoli!

Parlando dei più piccoli, L’Italie à Table ha organizzato il progetto dedicato alle mense della Città di Nizza: L’Italie à Table dans les cantines. Più di 26.000 pasti di ispirazione italiana sono stati serviti ai bambini per sensibilizzarli ai benefici di un’alimentazione sana e mediterranea. Questo pasto è stato accompagnato da un gioco a premi e 100 bambini sono stati ricompensati per le loro creazioni sul tema “Mon plus beau souvenir italien”. Cinque super-vincitori sono stati estratti a sorte e potranno beneficiare di diversi premi a tema ludico-culturali.

Parallelamente, durante tutta la gionata di venerdì, abbiamo accolto diverse classi delle scuole di Nizza al fine di far loro scoprire l’Italia e le sue meraviglie. Circa 200 bambini hanno avuto l’occasione di partecipare a questa avventura e di scoprire, con la vista e con il gusto, l'universo della gastronomia italiana.

La madrina dell’evento, la pallavolista italiana Nadia CENTONI, ha animato i giochi e le estrazioni dei concorsi a premi.

Un enorme grazie alla Città di Nizza e ai suoi rappresentati e a tutti i nizzardi che hanno reso questi tre giorni indimenticabili.